domenica 3 febbraio 2013

Bur n. 12 del 01 febbraio 2013.UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA N.1 - BELLUNO

Bur n. 12 del 01 febbraio 2013

Scarica la versione stampabile del BUR n. 12 del 01/02/2013
Scarica la versione firmata del BUR n. 12 del 01/02/2013
Scarica versione stampabile Concorso

Bur n. 12 del 01 febbraio 2013


UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA N.1 - BELLUNO
Concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 3 coadiutori amministrativi esperti (cat. Bs), riservato alle categorie di cui all'art. 1 della L. n. 68/1999 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili". Deliberazione n. 1158 del 05.12.2012.

In esecuzione della deliberazione n. 1158 del 05.12.2012, è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, riservato alle categorie di cui all’art. 1 della L. 12.3.1999, n. 68: “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 3 COADIUTORI AMMINISTRATIVI ESPERTI (CATEGORIA BS).
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dai contratti collettivi di lavoro in vigore per il personale delle aziende sanitarie e dalle disposizioni legislative sul pubblico impiego e sul rapporto di lavoro subordinato nell'impresa, in quanto compatibili.
Il concorso è disciplinato, oltre che dalle disposizioni del presente bando, dalle norme di cui al D.Lgs. 30.3.2001 n. 165, al D.P.R. 27.3.2001 n. 220, al D.P.R. 9.5.1994 n. 487, nonché ai CC.CC.NN.LL. del personale del comparto Sanità.
Si garantiscono parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7, comma 1, del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165.

REQUISITI PER L'AMMISSIONE
Per l'ammissione al concorso sono richiesti i requisiti di seguito indicati.
Requisiti generali
a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell'Unione Europea;
b) Età superiore agli anni 18 ed inferiore a quella prevista dalla vigenti disposizioni di legge in materia di collocamento a riposo d’ufficio;
c) Idoneità fisica all'impiego. L'accertamento di tale requisito, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato dall'Azienda U.L.S.S. prima dell'immissione in servizio.
Requisiti specifici
a) Titolo di istruzione secondaria di primo grado;
b) Attestato di superamento di due anni di scolarità dopo il diploma di istruzione secondaria di primo grado;
c) Iscrizione nell’elenco del collocamento obbligatorio di cui all’art. 8 della L. 12.3.1999, n. 68: “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall'elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso. Il difetto anche di uno solo dei requisiti comporta la non ammissione al concorso.

DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato (allegato A) e debitamente sottoscritta, deve essere indirizzata al Direttore Generale dell'Azienda U.L.S.S. n. 1 di Belluno (Via Feltre n. 57 - 32100 Belluno) e deve pervenire al Protocollo Generale entro il perentorio termine delle ore 12,00 del 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente bando - per estratto - nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. La domanda di ammissione si considera prodotta in tempo utile anche se spedita entro il termine indicato, con raccomandata con avviso di ricevimento. A tal fine fa fede il timbro a data dell'Ufficio postale accettante.
Nella domanda il candidato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti di cui al D.P.R. n. 445/2000:
- il cognome e il nome, la data, il luogo di nascita e la residenza, il codice fiscale;
- il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
- il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararne espressamente l'assenza);
- l’iscrizione nell’elenco del collocamento obbligatorio di cui all’art. 8 della L. 68/1999, precisando presso quale Servizio Provinciale per l’Impiego;
- i titoli di studio posseduti, richiesti per l’ammissione al concorso, con indicazione della data, sede e denominazione completa degli istituti presso i quali sono stati conseguiti;
- eventuali servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
- eventuali titoli che danno diritto ad usufruire di precedenze o preferenze;
- il consenso all'utilizzo dei dati personali, compresi quelli sensibili, se necessario alla procedura;
- il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione ed il recapito telefonico; in caso di mancata indicazione del domicilio, le comunicazioni verranno effettuate all’indirizzo di residenza.
Qualora il candidato, per sostenere le prove d'esame, necessiti dell'uso di ausili o di tempi aggiuntivi in relazione allo specifico handicap, deve farne specificazione nella domanda (art. 20 L. n. 104/1992).
La domanda deve contenere tutti i dati richiesti ed essere sottoscritta, pena l’esclusione dal concorso.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
a) documentazione relativa ai titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
b) un curriculum formativo e professionale datato e firmato (quanto dichiarato nel curriculum sarà oggetto di valutazione, qualora ne ricorrano i presupposti, se documentato nei modi più avanti precisati);
c) documentazione comprovante l’eventuale diritto a precedenza o preferenza;
d) un elenco in carta semplice e in duplice copia, datato e firmato, dei documenti e titoli presentati;
e) copia fotostatica (fronte/retro) di un documento di identità personale in corso di validità.
Ai sensi dell’art. 40 del D.P.R. n. 445/2000, come modificato dall’art. 15 della L. n. 183/2011, le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli artt. 46 e 47 dello stesso decreto (dichiarazioni sostitutive di certificazione e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà).
La documentazione da allegare alla domanda deve, pertanto, consistere in:
- dichiarazioni sostitutive di certificazione, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000, da utilizzare per autocertificare: titolo di studio, iscrizione in albi tenuti dalla pubblica amministrazione, appartenenza ad ordini professionali, qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento, di qualificazione tecnica e comunque tutti gli altri stati, fatti e qualità personali previsti dallo stesso art. 46 (vedi modulo allegato C);
- dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000, da utilizzare per autocertificare, ad esempio, i servizi prestati, le frequenze volontarie, tirocini, stage, ecc. (vedi modulo allegato D);
- originali, copie autenticate o fotocopie di documenti, accompagnate da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, che ne attesti la conformità all’originale (vedi modulo allegato B).
Le dichiarazioni sostitutive devono contenere tutte le informazioni e i dati previsti nella certificazione che sostituiscono. In particolare:
- le dichiarazioni relative al titolo di studio devono indicare la data, la sede e la denominazione completa dell'istituto presso cui il titolo stesso è stato conseguito;
- le dichiarazioni relative alle iniziative di aggiornamento e formazione devono indicare: se trattasi di corso di aggiornamento, convegno, seminario, ecc.; l’oggetto/il tema dell’iniziativa; il soggetto organizzatore; la sede e la data di svolgimento; il numero di ore o giornate di frequenza; se con o senza esame finale;
- le dichiarazioni relative ai servizi prestati devono indicare: l’ente presso il quale il servizio è stato prestato e la sede; la natura giuridica del rapporto (rapporto di dipendenza a tempo indeterminato o a tempo determinato; rapporto libero-professionale; collaborazione coordinata e continuativa, ecc.); la qualifica/profilo professionale; la tipologia del rapporto (tempo pieno o tempo parziale, con indicazione delle ore settimanali); la data di inizio e fine del rapporto; eventuali interruzioni del rapporto (aspettativa, sospensioni cautelari, ecc.). Nel caso di servizi prestati nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale deve essere precisato se ricorrano o meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, con indicazione della misura della riduzione del punteggio di anzianità;
- le dichiarazioni relative all’eventuale diritto a precedenza o a preferenza devono anche indicare le norme di legge o regolamentari che conferiscono il diritto stesso (ove non allegate o non regolari, dette dichiarazioni non verranno considerate per i rispettivi effetti).
Non saranno prese in considerazione dichiarazione sostitutive incomplete o non redatte in conformità alle disposizioni di cui agli artt. 19, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.
Le pubblicazioni allegate devono essere edite a stampa e presentate in originale, in copia autenticata ovvero in copia dichiarata conforme all’originale ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000.
Qualora dal controllo delle dichiarazioni sostitutive emerga la non veridicità del contenuto delle stesse, oltre alla decadenza dell’interessato dai benefici eventualmente conseguiti, sono applicabili le sanzioni penali previste dalla normativa vigente (artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000).
La mancata sottoscrizione della domanda e la mancata presentazione dei documenti attestanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione costituisce motivo di non ammissione.

L'Amministrazione declina sin d'ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell'aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'Amministrazione stessa.

COMMISSIONE ESAMINATRICE
La commissione esaminatrice del presente concorso sarà costituita come stabilito dall’art. 28 del D.P.R. n. 220/2001.

VALUTAZIONE DEI TITOLI
Per la valutazione dei titoli, la commissione esaminatrice dispone di 40 punti così ripartiti:
- Titoli di carriera - Punti 20
- Titoli accademici e di studio - Punti 07
- Pubblicazioni e titoli scientifici - Punti 03
- Curriculum formativo e professionale - Punti 10.
Nella valutazione dei titoli, si applicano le disposizioni di cui agli artt. 11, 20, 21 e 22 del D.P.R. n. 220/2001.
Nei titoli di carriera sono valutati i servizi resi presso le unità sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli enti di cui agli artt. 21 e 22 del D.P.R. 220/2001 e presso altre pubbliche amministrazioni: a) nel profilo professionale a concorso (o qualifiche corrispondenti), con punti 1,200 per anno; b) nel corrispondente profilo/qualifica della categoria inferiore, con punti 0,600 per anno.
I periodi di servizio a tempo parziale sono valutati proporzionalmente all’orario di lavoro previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro. I periodi di servizio omogeneo sono cumulabili. Le frazioni di anno sono valutate in ragione mensile, considerando come mese intero periodi continuativi di 30 giorni o frazioni superiori a 15 giorni.
I titoli accademici, i titolo di studio e i titoli scientifici sono valutati tenuto conto dell’attinenza degli stessi con il profilo professionale oggetto del concorso.
Le pubblicazioni sono valutate in relazione all’originalità della produzione, all’importanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti, al grado di attinenza con il profilo professionale a concorso, all’eventuale collaborazione di più autori.
Nel curriculum formativo e professionale sono valutate le attività professionali e di studio non riferibili a titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare ulteriormente il livello di qualificazione professionale acquisito nell’arco dell’intera carriera e specifiche rispetto al profilo professionale a concorso, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici. In tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale.

PROVE D'ESAME
Le prove d'esame – che saranno espletate con le modalità di cui agli artt. 12, 15 e 16 del D.P.R. n. 220/2001 – sono le seguenti:
Prova pratica Consistente nella verifica della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (programmi word ed excel).
Prova orale Vertente sui seguenti argomenti: principi organizzativi del servizio sanitario regionale, nozioni in materia di procedimento amministrativo e di accesso agli atti, nozioni in materia di tutela della privacy, diritti e doveri del pubblico dipendente.
Per la valutazione delle prove, la commissione esaminatrice dispone di 60 punti, così ripartiti: 30 punti per la prova pratica e 30 punti per la prova orale.
Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza pari ad almeno 21/30 punti. L'ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della prova pratica.
L’avviso per la presentazione alla prova pratica sarà comunicato ai candidati, con raccomandata con avviso di ricevimento, almeno quindici giorni prima della prova stessa. L'avviso per la presentazione alla prova orale sarà comunicato almeno venti giorni prima dell'espletamento della stessa.
Qualora la commissione stabilisca di procedere nello stesso giorno all'effettuazione di entrambe le prove d'esame, la data e la sede delle stesse saranno comunicate ai concorrenti, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, almeno venti giorni prima della data fissata per l'espletamento.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell'ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale che sia la causa dell'assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

GRADUATORIA
Al termine delle prove d’esame, la commissione esaminatrice formulerà la graduatoria di merito dei candidati.
E' escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d'esame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria sarà formulata secondo l'ordine dei punteggi ottenuti dai candidati per i titoli e per le singole prove d'esame, con l'osservanza, a parità di punti, delle preferenze previste dall'art. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni.
All'approvazione degli atti del concorso e della graduatoria, nonchè alla dichiarazione dei vincitori, provvederà il Direttore Generale dell’Azienda U.L.S.S..
Nel caso di rinuncia o di decadenza dei vincitori, l'Azienda U.L.S.S. provvederà all'utilizzo della graduatoria per la copertura dei posti a concorso.
La graduatoria rimane efficace per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione e potrà eventualmente essere utilizzata per ulteriori assunzioni di coadiutori amministrativi esperti (categoria Bs) riservate alle categorie di cui all’art. 1 della L. 68/1999.

ADEMPIMENTI DEI VINCITORI
I vincitori del concorso saranno invitati a presentare, entro 30 giorni dalla data di comunicazione, a pena di decadenza dai diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i documenti di rito previsti per legge o per regolamento.
A seguito dell'accertamento del possesso dei requisiti prescritti per l'assunzione in servizio, con i vincitori del concorso verrà stipulato un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, secondo quanto previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro. Nel contratto individuale di lavoro verrà precisata, tra l’altro, la data di inizio del rapporto di lavoro, dalla quale decorreranno gli effetti economici.
I vincitori del concorso assunti in servizio saranno soggetti ad un periodo di prova di sei mesi, come disciplinato dalle disposizioni del contratto collettivo nazionale di lavoro.

NORME FINALI
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l'accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano le procedure concorsuali e lo stato giuridico ed economico del personale delle aziende sanitarie.
L'Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso qualora ne rilevasse la necessità o l'opportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi al Servizio personale dell'U.L.S.S. n. 1 di Belluno - Via Feltre n. 57 (Tel. 0437/516719 – Sito internet www.ulss.belluno.it).


ALLEGATO A
SCHEMA DOMANDA DI AMMISSIONE
Al Direttore Generale
dell'Azienda U.L.S.S. n. 1
Via Feltre, n. 57
32100 BELLUNO

Il/La sottoscritto/a __________________________________________ chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico, per titoli ed esami, riservato alle categorie di cui all’art. 1 della L. 12.3.1999, n. 68: “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, indetto per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 3 coadiutori amministrativi esperti – categoria Bs (bando prot. n. ____/Pers. del ________).
A tal fine, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 dello stesso D.P.R. 445/2000:
a) di essere nato/a a ____________________ il _______, C.F. ____________;
b) di essere residente a ___________________via ________________ n. __;
c) di essere cittadino/a italiano/a o _______________ (1);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _______________ (2);
e) di essere nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;
f) di avere/non avere riportato condanne penali ____________________(3);
g) di essere iscritto/a nell’elenco di cui all’art. 8 della L. 68/1999 presso il Servizio Provinciale per l’Impiego di ____________(4);
h) di essere in possesso dei seguenti titoli di studio richiesti per l’ammissione al concorso (5):
- ______________, conseguito il ______________ presso ______________ ;
- ______________, conseguito il ______________ presso ______________;
i) di avere/non avere prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni (6);
j) di non essere stato/a licenziato/a, destituito/a o dispensato/a dall'impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
k) di consentire l'utilizzo dei dati personali, compresi quelli sensibili, se necessario alla procedura.

Precisa che, per sostenere le prove d’esame, non necessita – necessita, in relazione al proprio handicap (precisare) ________________________:
- dei seguenti ausili _______________
- di tempi aggiuntivi.

Chiede, infine, che ogni comunicazione venga inviata al seguente indirizzo:
Sig. ___________________________
Via ___________________, n. _____ C.A.P. ____ Città __________ Prov. __
Telefono ________________

Data
(Firma) __________________

==============================================================================
(1) indicare cittadinanza;
(2) in caso affermativo indicare il Comune e in caso negativo i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
(3) in caso affermativo specificare quali;
(4) precisare in quale Servizio è stata effettuata l’iscrizione;
(5) indicare i titoli di studio, le date e gli istituti presso i quali sono stati conseguiti;
(6) in caso affermativo specificare la denominazione dell'Ente, la qualifica, i periodi e gli eventuali motivi di cessazione.

Documentazione da allegare alla domanda:
- curriculum formativo e professionale, datato e firmato;
- elenco dei documenti allegati alla domanda, datato e firmato;
- fotocopia fronte/retro di documento di identità personale.

ALLEGATO B

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’
(Art. 47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)

Il/La sottoscritto/a ________________________, nato/a _________________ il ________________, residente a __________________________ (prov. ___) in Via ___________________________________________ n. _______,
sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità all'originale dei seguenti documenti (elencare documenti):





Data

IL DICHIARANTE ____________

N.B. La dichiarazione deve essere accompagnata da fotocopia di documento di identità personale in corso di validità.


ALLEGATO C

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
(Art. 46 D.P.R. 28.12.2000, n. 445
)

Il/La sottoscritto/a ___________________________, nato/a ______________ il _____________, residente a _____________________________ (prov. ___) in Via ____________________________________________ n. _______,
sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci,

dichiara:



Data
IL DICHIARANTE ______________

N.B. Da utilizzare per autocertificare: titolo di studio, iscrizione in albi tenuti dalla pubblica amministrazione, appartenenza ad ordini professionali, qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento, di qualificazione tecnica, tutti gli altri stati, fatti e qualità personali previsti dall’art. 46 del D.P.R. 445/2000.
Le dichiarazioni relative al titolo di studio devono indicare la data, la sede e la denominazione completa dell'istituto presso cui il titolo stesso è stato conseguito.
Le dichiarazioni relative alle iniziative di aggiornamento e formazione devono indicare: se trattasi di corso di aggiornamento, convegno, seminario, ecc.; l’oggetto/il tema dell’iniziativa; il soggetto organizzatore; la sede e la data di svolgimento; il numero di ore o giornate di frequenza; se con o senza esame finale
La dichiarazione deve essere accompagnata da fotocopia di documento di identità personale in corso di validità.

ALLEGATO D

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’
(Art. 47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)

Il/La sottoscritto/a _________________________, nato/a ________________ il ______________, residente a ___________________________ (prov. ____) in Via ___________________________________________ n. _______,
sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci,

dichiara:


Data

IL DICHIARANTE _______________

N.B. Le dichiarazioni relative ai servizi prestati devono indicare: l’ente presso il quale il servizio è stato prestato e la sede; la natura giuridica del rapporto (rapporto di dipendenza a tempo indeterminato o a tempo determinato; rapporto libero-professionale; collaborazione coordinata e continuativa, ecc.); la qualifica/profilo professionale; la tipologia del rapporto (tempo pieno o tempo parziale, con indicazione delle ore settimanali); la data di inizio e fine del rapporto; eventuali interruzioni del rapporto (aspettativa, sospensioni cautelari, ecc.). Nel caso di servizi prestati nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale deve essere precisato se ricorrano o meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, con indicazione della misura della riduzione del punteggio di anzianità.
Utilizzare un modulo per ogni Azienda o Ente presso cui si è prestato servizio.
La dichiarazione deve essere accompagnata da fotocopia di documento di identità personale in corso di validità.


Il Direttore Generale Dott. Pietro Paolo Faronato

Nessun commento:

Posta un commento