Studenti Scuole superiori
Integrazione studenti disabili e studenti con dislessia
Sono oltre 400 gli studenti con disabilità che studiano nelle sedi di Milano, Brescia e Piacenza-Cremona.
Da molti anni infatti l’Università Cattolica si è dotata di uno specifico servizio per integrare i ragazzi con disabilità motoria, visiva, uditiva e gli studenti con dislessia, disturbo dell’apprendimento che coinvolge non meno del 5% della popolazione.
Attrezzature specifiche per gli studenti disabili
Strumenti didattico-informatici: postazioni con sintesi vocali e barra braille; software ingrandenti per la consultazione del catalogo della biblioteca; software “Carlo Mobile” per studenti con dislessia; piattaforma online Blackboard per chi non può partecipare direttamente alla vita d’ateneo.
Accessibilità
La maggior parte degli edifici è accessibile. Per gli edifici di valore storico artistico, sottoposti al vincolo delle belle arti e non accessibili a persone con difficoltà di deambulazione, si provvede allo spostamento delle aule delle lezioni o degli esami.
Alloggi attrezzati per la permanenza di disabili nei collegi gestiti da Educatt.
Servizio integrazione studenti con disabilità o studenti con dislessia
Sono tre le linee, totalmente a carico dell’Ateneo, che fanno del servizio dell’Università Cattolica un modello di rilevanza nazionale:
1. L’integrazione come valore per tutti, anche per gli studenti che non hanno disabilità.
2. L’impegno a costruire un servizio d’eccellenza, frutto delle evidenze empiriche della pedagogia speciale.
3. La partecipazione di tutti gli studenti al processo di integrazione, con una somma simbolica da versare al momento dell’iscrizione. Un gesto concreto, che presuppone un lavoro di sensibilizzazione tra gli studenti. Di notevole rilevanza, sotto questo profilo, l’iniziativa promossa da alcuni studenti con disabilità, denominata «Mettiti nei miei panni».
Nessun commento:
Posta un commento