Behandy
Corso gratuito nel settore turistico
per 13 disoccupati iscritti alle categorie protette
per 13 disoccupati iscritti alle categorie protette
BeHandy organizza un corso di formazione sull’accessibilità, finanziato
da Formatemp, totalmente gratuito, riservato a 13 persone con esigenze
particolari.
Scopo del corso
La "formazione professionale" mira alla creazione di competenze o specializzazioni professionali nonché al trasferimento di competenze cosiddette "trasversali". In questa tipologia rientrano gli interventi di pre-qualificazione, qualificazione, riqualificazione, specializzazione e aggiornamento realizzati con sistemi che utilizzano metodologie di formazione d'aula e/o a distanza(FAD).
A chi è rivolto
Tredici persone disoccupate appartenenti alle categorie protette. Non sono ammessi uditori.
Durata del corso
80 ore.
Temi trattati all’interno del corso
- Analisi delle norme giuridiche in materia di accessibilità 16 ore
- Confronto sulle Norme disattese 12 ore
- L’accessibilità come canale di sviluppo del settore terziario 12 ore
- Le leve del marketing accessibile 16 ore
- Sicurezza sui luoghi del lavoro 8 ore
- Diritti e doveri dei lavoratori 8 ore
- Job Experience sul territorio 8 ore
Obbligo di frequenza
70% della durata del corso.
Il corso consente di rafforzare le proprie competenze di base nel settore del turismo accessibile al fine di aggiornare il proprio curriculum nei settori di riferimento. Il corso inoltre permette di affinare le abilità di base necessarie a una maggiore comprensione delle dinamiche dell’industria turistica e culturale del territorio.
Scopo del corso
La "formazione professionale" mira alla creazione di competenze o specializzazioni professionali nonché al trasferimento di competenze cosiddette "trasversali". In questa tipologia rientrano gli interventi di pre-qualificazione, qualificazione, riqualificazione, specializzazione e aggiornamento realizzati con sistemi che utilizzano metodologie di formazione d'aula e/o a distanza(FAD).
A chi è rivolto
Tredici persone disoccupate appartenenti alle categorie protette. Non sono ammessi uditori.
Durata del corso
80 ore.
Temi trattati all’interno del corso
- Analisi delle norme giuridiche in materia di accessibilità 16 ore
- Confronto sulle Norme disattese 12 ore
- L’accessibilità come canale di sviluppo del settore terziario 12 ore
- Le leve del marketing accessibile 16 ore
- Sicurezza sui luoghi del lavoro 8 ore
- Diritti e doveri dei lavoratori 8 ore
- Job Experience sul territorio 8 ore
Obbligo di frequenza
70% della durata del corso.
Il corso consente di rafforzare le proprie competenze di base nel settore del turismo accessibile al fine di aggiornare il proprio curriculum nei settori di riferimento. Il corso inoltre permette di affinare le abilità di base necessarie a una maggiore comprensione delle dinamiche dell’industria turistica e culturale del territorio.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso si svolgerà nel mese di novembre 2013, presso Fondazione Notari, negli uffici di Via Bordighera, 36 a Milano. MM2 fermata Famagosta. Linea 59 direzione P.Cantore fermata Via Bordighera – Via Schiavoni.
Per partecipare al corso è necessario contattare Alberto Klein (a.klein@fondazionenotari.com) entro il prossimo 7 novembre 2013.
Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito: www.behandy.it
Il corso si svolgerà nel mese di novembre 2013, presso Fondazione Notari, negli uffici di Via Bordighera, 36 a Milano. MM2 fermata Famagosta. Linea 59 direzione P.Cantore fermata Via Bordighera – Via Schiavoni.
Per partecipare al corso è necessario contattare Alberto Klein (a.klein@fondazionenotari.com) entro il prossimo 7 novembre 2013.
Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito: www.behandy.it
Fonte principale:http://www.avvenire.it/Lavoro/Formazione/Pagine/corso-gratuito-nel-settore-turistico.aspx
Nessun commento:
Posta un commento