domenica 6 ottobre 2013

Piano interventi Non autosufficienti e minori disabili: quasi 2 mln €.


05/10/2013 - Piano interventi Non autosufficienti e minori disabili: quasi 2 mln €


Campobasso. E’ stato illustrato nel corso di un incontro svoltosi questa mattina, sabato 5 ottobre, il Programma Attuativo per le persone in condizioni di non autosufficienza e per il minori con grave disabilità. A parlarne è stato l’assessore regionale alle Politiche Sociali Michele Petraroia che, alla presenza di numerosi rappresentanti del mondo istituzionale, sanitario, sindacale e del partenariato sociale, ha definito lo stesso «una risposta di civiltà e di umanità, prima ancora che un provvedimento amministrativo». Petraroia ha chiestocollaborazione da parte di tutti perché questa azione sia messa in campo. 1.897.500 euro è la somma impiegata dalla Regione che si è avvalsa del Fondo Nazionale per le non autosufficienze del 2013, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il piano di interventi prevede la possibilità di fornire un contributo economico, aggiuntivo all’indennità di accompagnamento, fino ad un massimo di 700euro mensili: tali somme potranno essere utilizzate per i caregivers, relativamente a rimborsi per l’acquisto di presidi ed ausili non compresi nel nomenclatore sanitario per migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre l’onere assistenziale del caregiver stesso, e per i cosiddetti soggiorni di sollievo, elemento fortemente innovativo rispetto alle azioni del passato, per fornire un supporto alla famiglia attraverso ricoveri in residenze sociosanitarie, assumendo l’onere della quota sociale, quale intervento complementare all’assistenza domiciliare. Finanziabili, inoltre, anche gli interventi, teorici e pratici, personalizzati atti a favorire il raggiungimento delle capacità di autonomia personale dei minori con grave disabilità.
Ad essere interessati dal piano sono i pazienti residente in Molise che necessitano si assistenza continua e i minori residenti in regione affetti da grave disabilità. Il comune, tramite il proprio assistente sociale o quello individuato dall’Ambito Territoriale Sociale di competenza, provvederà a formulare il Programma Individuale di Assistenza (Pai). Saranno poi gli organismi di valutazione multidimensionale e multi professionale dell’Asrem a valutare i bisogni specifici dei richiedenti. Pur nella ristrettezza delle risorse disponibili, sulla base di un monitoraggio e di una simulazione effettuati grazie alle rilevazioni fornite dall’Asrem, si dovrebbe riuscire a garantire un contributo economico a circa 220 pazienti in condizione di dipendenza vitale da assistenza continua e vigile e 40 interventi rivolti ai minori con grave disabilità. Proprio in virtù delle poche risorse a disposizione e della necessità di distribuire un importo ragionevole, la scelta dell’Amministrazione regionale si è orientata nel riconoscere il beneficio solo a chi ne avrà effettivamente bisogno.
Apprezzamento nei confronti dell’iniziativa sono state rivolte all’Assessore Petraroia e all’intera struttura assessorile, da parte del Tutore dei Minore, Erminia Gatti, della Consigliera di parità, Giuditta Lembo, del Presidente dell’Ordine dei Medici, Gennaro Barone, delle organizzazioni sindacali, dei rappresentanti dell’Ordine degli psicologi e degli assistenti sociali, del mondo del volontariato e del terzo settore, e anche dalla coordinatrice Italiana Sclerosi Multipla Aism per l’Abruzzo e il Molise Monia Di Giovanni. Petraroia ha poi aggiunto che il questi giorni con provvedimento della Giunta sono stati sbloccati 50mila euro da destinare alle associazioni storiche tutelate dalla legge 24/90 (ANMIL - Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro, UIC - Unione Italiana Ciechi, ENS - Ente Nazionale Sordomuti, ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili), «risorse che eviteranno lo sfratto a questi enti morali che operano a favore dei cittadini: un altro piccolo tassello da aggiungere al mosaico che stiamo componendo».
fonte principale:http://www.primonumero.it/attualita/news/1380962744_campobasso-piano-interventi-non-autosufficienti-e-minori-disabili-quasi-2-mln-.html

Nessun commento:

Posta un commento