Persone con disabilità, dalla Provincia avviata la procedura per l’assegnazione del fondo nazionale per il diritto al lavoro.
Reggio Calabria. Con una variazione di bilancio, l’Amministrazione
provinciale ha avviato la procedura per l’assegnazione del fondo
nazionale per il diritto al lavoro delle persone con disabilità. La
decisione è stata assunta dall’Esecutivo guidato da Giuseppe Raffa che,
con un’apposita delibera, ha assegnato al PEG del Settore 8 –
Formazione Professionale, Politiche del lavoro e Pari opportunità –
dell’Ente di via Foti poco più di seicento milioni di euro. Le somme
sono finalizzate alla liquidazione del contributo –incentivo,
relativo alle annualità 2008 -2009, a favore delle imprese che, dopo la
sottoscrizione del protocollo d’intesa con la Provincia, hanno
proceduto all’assunzione di persone disabili.
I fondi in questione, in applicazione della legislazione nazionale
(la numero 68 del 1999), sono stati accreditati all’Ente intermedio da
parte della Regione e lo stessa Giunta provinciale, con deliberazione
122 del 9 luglio scorso, ha varato l’apposito atto d’indirizzo. Il
provvedimento di Giunta, adesso, dovrà essere ratificato dal Consiglio
Provinciale.
“In in questo particolare momento di crisi economica – dice
l’assessore al Lavoro e alla Formazione professionale Giovanni Arruzzolo
- la liquidazione del contributo consente il mantenimento dei
livelli occupazionali da parte delle aziende ha possiedono i
requisiti previsti dalle norme istitutive del fondo nazionale per il
diritto al lavoro dei cittadini con disabilità. Rispetto
all’applicazione della legge 68/1999, come Amministrazione provinciale,
abbiamo ritenuto ( con delibera di Consiglio) apportare modifiche al
regolamento sulle assunzioni, semplificando le procedure al fine di
consentire alle imprese di dotarsi lavoratori funzionali alla loro
organizzazione produttiva. Contrariamente a quanto avveniva in passato,
quando vigeva l’obbligo di osservare l’apposita graduatoria, adesso
sono gli stessi datori di lavoro a scegliere le figure professionali da
assumere”.
“Tra le varie emergenze che caratterizzano la vita della Calabria e
di Reggio – dice il presidente Giuseppe Raffa - quella del lavoro è la
più drammatica. Per affrontare una siffatta situazione, gli enti locali
territoriali hanno l’obbligo di guidare un processo teso a ridurre gli
effetti perversi dell’attuale crisi economica che, in primo luogo,
colpisce le aree marginali e sottosviluppate del Paese come, appunto,
la nostra provincia. In questo momento di grande difficoltà, da
addebitare in prevalenza agli effetti della globalizzazione e alle
strategie del massimo profitto attuate dal capitalismo finanziario,
nessuna occasione più essere tralasciata per non perdere posti di
lavoro. E’ questa la filosofia che ha ispirato la costituzione del
tavolo tecnico del lavoro. In questo momento di crisi drammatica – per
il Presidente della Provincia - diventa importante far ricorso anche
al fondo nazionale per il diritto al lavoro delle persone con
disabilità. L’applicazione della legge 68/99, grazie alla modifica che
abbiamo apportato al regolamento sulle assunzioni, è diventata più
funzionale alle aziende che per alcune tipologie di lavoro decidono
avvalersi di prestatori d’opera appartenenti al bacino dei disabili”.
Nessun commento:
Posta un commento