Promossa dal polo sociale Argentario-Povo-Villazzano e
Cooperativa Fai e il Gruppo Spes, l'iniziativa mira a fornire
informazioni e strumenti per sostenerli
Partirà mercoledì 22 gennaio il ciclo di tre serate
informative-formative rivolte ai caregivers, ovvero ai familiari che si
prendono cura a domicilio dei propri cari anziani in situazioni di
disabilità, malattia o non autosufficienza.
Quando c’è un anziano che ha bisogno di cura, i suoi famigliari sono spesso in prima linea.
Ed ecco che tra le consuete corse quotidiane tra casa e lavoro, per loro si apre un mondo nuovo, spesso sconosciuto, che affianca al dolore di vedere soffrire un padre o una madre, una imponente mole di cose da fare.
I cargivers svolgono un ruolo di cura difficilissimo senza alcuna formazione specifica, e spesso si trovano a dover gestire situazioni complesse e delicate che li portano a vivere l’assistenza al proprio caro con solitudine e con la sensazione di essere abbandonati a se stessi.
L'iniziativa, promossa dal polo sociale Argentario-Povo-Villazzano in collaborazione con Cooperativa Fai e il Gruppo Spes, mira a fornire informazioni e strumenti per sostenerli e dare maggior forza e sicurezza al loro difficile ruolo di cura.
Il percorso, che vedrà la partecipazione attiva dei professionisti dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, dell'Azienda pubblica di servizi alla persona «Margherita Grazioli» di Povo e dei referenti delle realtà di volontariato locale, è strutturato in tre incontri di presentazione (mercoledì 22 gennaio, 19 febbraio, 19 marzo) dei servizi nell'ambito sanitario, socio-assistenziale e delle realtà di volontariato territoriali e in tre incontri dal titolo «caregivers a confronto» (mercoledì 29 gennaio, 26 febbraio e 26 marzo) finalizzati alla conoscenza e allo scambio di esperienze tra familiari con percorsi di vita comuni.
Il primo appuntamento, in calendario mercoledì 22 gennaio dalle 17 alle 19 presso la sala video della Circoscrizione di Povo, focalizzerà l’attenzione sulla parte sanitaria delle cure domestiche, con la collaborazione del Servizio U.O. Cure Primarie - Distretto Centro Nord.
Quando c’è un anziano che ha bisogno di cura, i suoi famigliari sono spesso in prima linea.
Ed ecco che tra le consuete corse quotidiane tra casa e lavoro, per loro si apre un mondo nuovo, spesso sconosciuto, che affianca al dolore di vedere soffrire un padre o una madre, una imponente mole di cose da fare.
I cargivers svolgono un ruolo di cura difficilissimo senza alcuna formazione specifica, e spesso si trovano a dover gestire situazioni complesse e delicate che li portano a vivere l’assistenza al proprio caro con solitudine e con la sensazione di essere abbandonati a se stessi.
L'iniziativa, promossa dal polo sociale Argentario-Povo-Villazzano in collaborazione con Cooperativa Fai e il Gruppo Spes, mira a fornire informazioni e strumenti per sostenerli e dare maggior forza e sicurezza al loro difficile ruolo di cura.
Il percorso, che vedrà la partecipazione attiva dei professionisti dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, dell'Azienda pubblica di servizi alla persona «Margherita Grazioli» di Povo e dei referenti delle realtà di volontariato locale, è strutturato in tre incontri di presentazione (mercoledì 22 gennaio, 19 febbraio, 19 marzo) dei servizi nell'ambito sanitario, socio-assistenziale e delle realtà di volontariato territoriali e in tre incontri dal titolo «caregivers a confronto» (mercoledì 29 gennaio, 26 febbraio e 26 marzo) finalizzati alla conoscenza e allo scambio di esperienze tra familiari con percorsi di vita comuni.
Il primo appuntamento, in calendario mercoledì 22 gennaio dalle 17 alle 19 presso la sala video della Circoscrizione di Povo, focalizzerà l’attenzione sulla parte sanitaria delle cure domestiche, con la collaborazione del Servizio U.O. Cure Primarie - Distretto Centro Nord.
link principale:http://www.ladigetto.it/permalink/30797.html
Nessun commento:
Posta un commento