Il 24 febbraio 2014 si celebra il quinto
anniversario della ratifica della Convenzione sui diritti delle persone
con disabilità prevista dalla Carta dell’ONU e in occasione di questo
anniversario la Fondazione Vita Indipendente organizza a Modena
alle ore 17 del 24 febbraio presso la Palazzina Pucci (via Canaletto
110) un incontro pubblico per fare il bilancio del piano del programma
di azione biennale per la promozione dei diritti delle persone con
disabilità.
La Fondazione Vita indipendente, che riunisce Asp Caritas, Comune di
Modena e cinque associazioni (Uildm, Aisla, Aut Aut, Anffas, Insieme a
Noi) nasce con lo scopo di prendersi cura del futuro delle persone
disabili, per garantire loro un aiuto nell'intraprendere e proseguire un
percorso di vita autonoma e indipendente dal nucleo famigliare.
La Fondazione si propone in primo luogo di realizzare soluzioni
abitative dotate di tutti gli strumenti e gli ausili necessari
all'autonomia della singola persona disabile, con le sue peculiarità e
le sue esigenze, ideando progetti innovativi che contribuiscano a
valorizzare ogni capacità residua degli utenti nella gestione della vita
quotidiana.
All’incontro del 24 febbraio, coordinato da Benito Toschi e Giorgio Prampolini (rispettivamente presidente e vicepresidente di Fondazione Vita Indipendente), interverranno: Giorgio Pighi, Sindaco di Modena; Pietro Vittorio Barbieri, Presidente Federazione Italiana Superamento Handicap e Coordinatore del Forum Nazionale del Terzo Settore; Massimo Marcon, Direttore Attività Socio Sanitarie AUSL Modena; Cecilia Camellini, campionessa mondiale paraolimpica di nuoto; Antonio Finelli presidente UNI.C.A.P.I.; Piera Nobili, presidente C.E.R.P.A. Italia Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'accessibilità.
All’incontro del 24 febbraio, coordinato da Benito Toschi e Giorgio Prampolini (rispettivamente presidente e vicepresidente di Fondazione Vita Indipendente), interverranno: Giorgio Pighi, Sindaco di Modena; Pietro Vittorio Barbieri, Presidente Federazione Italiana Superamento Handicap e Coordinatore del Forum Nazionale del Terzo Settore; Massimo Marcon, Direttore Attività Socio Sanitarie AUSL Modena; Cecilia Camellini, campionessa mondiale paraolimpica di nuoto; Antonio Finelli presidente UNI.C.A.P.I.; Piera Nobili, presidente C.E.R.P.A. Italia Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'accessibilità.
Nessun commento:
Posta un commento