giovedì 11 luglio 2013

Disabili e lavoro, a Pordenone c'è il Comidis.

 Disabili e lavoro, a Pordenone c'è il Comidis.
 
Ecco come funziona il servizio che aiuta a trovare impiego
PORDENONE - Molti disabili, famiglie e aziende conoscono già il Comidis, la struttura che aiuta i disabili a trovare lavoro. Chi non lo conosce può farsi un'idea leggendo questo speciale. Perchè se è dura trovare lavoro, lo è di più per portatori di handicap e persone svantaggiate. 
 
 
DISOCCUPAZIONE - Uno svantaggiato su due nei paesi industrializzati è disoccupato (fonte Onu) e l'Italia fa anche peggio. Nel nostro Paese sono circa 700 mila le persone iscritte alle liste di collocamento dedicate (Fonte Istat) mentre 250 mila lavorano nelle imprese o nelle cooperative. Tutto questo nonostante la legge 68 del 1999 fissi soglie di assunzioni obbligatorie di disabili nelle aziende. Ma non sono poche le imprese che preferiscono pagare le sanzioni piuttosto che assumere chi viene considerato un peso per la produttività. 
 
COMIDIS - Una situazione occupazionale drammatica che nell'area pordenonese è però arginata dal Comidis, acronimo di  collocamento mirato disabili, servizio ad hoc gratuito che dal 2008 aiuta i portatori di handicap a trovare impiego. Dal 2010 al 2012 il Comidis ha trovato lavoro a 443 disabili e ne avviati 41 a un impiego tramite stage. “Non abbiamo certo risolto un problema così complesso – spiega il presidente della Provincia, Alessandro Ciriani - ma grazie al Comidis sono stati fatti grandi passi avanti nella quantità e qualità dei collocamenti. Fino a cinque o sei anni fa, infatti, gli inserimenti erano poche decine”.
 
SERVIZI - Gli operatori del Comidis cercano di trovare per i candidati la collocazione più adatta attivando percorsi personalizzati di formazione e assunzione in azienda. Un servizio completo esteso su tutta la provincia, che prevede l’attenta analisi delle esigenze, colloqui individuali, orientamento professionale e aiuto alla compilazione del curriculum vitae europeo, supporto e accompagnamento all’inserimento in azienda e alla stabilizzazione del rapporto di lavoro. L'assistenza viene offerta anche alle aziende, con le quali si stipulano convenzioni per concordare e pianificare nel migliore dei modi gli inserimenti e le assunzioni obbligatorie, anche per far in modo di collocare la persona giusta al posto giusto. Gli operatori valutano inoltre assieme ai datori le postazioni di lavoro più idonee, per offrire assistenza pre e post assunzione e per farsi carico di tutte le pratiche amministrative previste dalla legge.
 
PROGETTI SPECIALI - La Provincia dispone anche di un fondo per l'occupazione dei disabili di circa 1 milione, formatosi con le sanzioni alle aziende che non hanno provveduto agli inserimenti obbligatori. Queste risorse vengono reimpiegate per progetti sperimentali e imprenditoriali di integrazione sociale e inserimento lavorativo, organizzate dal Comidis e dagli uffici provinciali delle politiche sociali e del lavoro. Si va dall'agricoltura sociale all'autonomia abitativa, dalla panificazione fino alla prossima apertura, in centro a Pordenone, di una creperia.  
 
RECAPITI - Il Comidis si trova a Villa Carinzia a Pordenone in via Canaletto 5. Per informazioni, disabili e aziende possono telefonare allo 0434 231547 o scrivere comidis@provincia.pordenone.it
 

Nessun commento:

Posta un commento