L'iniziativa è promossa dall'Istituto statale per sordi di Roma e si
rivolge a studenti e professionisti: include un lavoro di applicazione e
sperimentazione, con la partecipazione delle stesse persone sorde
L'iniziativa è promossa dall'Istituto statale per sordi di Roma e si
rivolge a studenti e professionisti: include un lavoro di applicazione e
sperimentazione, con la partecipazione delle stesse persone sorde
ROMA - Fornire le competenze e le conoscenze necessarie per lavorare nel
campo della sottotitolazione per sordi: è questo l'obiettivo del "Corso
di alta formazione in sottotitolazione", voluto e promosso
dall'Istituto statale per sordi di Roma (Issr). Il percorso,
specialistico e professionalizzante,si rivolge a studenti e
professionisti e comporta anche un vero e proprio lavoro di applicazione
e sperimentazione, con il coinvolgimento delle stesse persone sorde.
Il corso prevede due specializzazioni (frequentabili anche
indipendentemente l'una dall'altra): sottotitolazione in pre-registrato e
sottotitolazione in tempo reale (o respeaking). "Ogni percorso -
chiarisce Francesca Di Meo, coordinatrice del Corso per l'Issr - è stato
strutturato pensando a chi studia, lavora o risiede fuori Roma con
lezioni in aula (solo venerdì e sabato) e on-line, grazie all'utilizzo
di una specifica piattaforma di e-learning. In un momento in cui il
mercato chiede figure professionali sempre più specializzate e pullula
l'offerta formativa di proposte spesso disancorate dal mercato o ancora
troppo teoriche, questo Corso - aggiunge - vuole fornire una prospettiva
teorico-pratica sulla sottotitolazione, fornendo una preparazione
adeguata per esercitare la professione del sottotitolatore
principalmente nei seguenti ambiti: tv, home video, cinema, teatro,
festival ed eventi live. Attualmente il corso è rivolto a un target
udente, tuttavia è già in progetto la realizzazione di un'offerta
formativa pensata appositamente per le persone sorde, particolarmente
utile per la sottotitolazione dalle lingue dei segni alla lingua
scritta".
Durante il percorso, gli iscritti avranno modo di imparare a utilizzare i
software di sottotitolazione più diffusi tra le maggiori aziende del
settore, di confrontarsi con diversi generi (dal documentario al
cortometraggio, dai film di animazione ai TG, dalla sovratitolazione a
teatro agli eventi live) e riceveranno un'ampia formazione nel campo
della sordità. "Il lavoro di sottotitolazione - evidenzia Saveria Arma,
presidente di CulturAbile onlus e docente del corso insieme ad altri
professionisti - richiede competenze specifiche per ogni genere, che
spesso vanno al di là della pura e semplice conoscenza delle convenzioni
e delle regole. È richiesta, infatti, flessibilità e comprensione delle
dinamiche e delle esigenze dei fruitori finali. In questo senso, il
corso promosso dall'Issr costituisce un esempio unico e originale in
Italia, perché promosso da una realtà che da sempre eroga formazione a
stretto contatto con le persone sorde. Una vera 'fucina' di idee e di
progetti - ricorda Arma - dal Festival del Cinema Sordo alla
collaborazione con Europeana e la Compagnia Fo-Rame, solo per citarne
alcuni. Al tempo stesso, fin da questa sua prima edizione, ha ricevuto
il supporto e la collaborazione delle maggiori società del settore, che
accoglieranno gli iscritti per opportunità di stage e di lavoro".
E' possibile richiedere informazioni sia a CulturAbile sia all'Istituto
per Sordi/Mediateca Visuale, rispettivamente agli indirizzi email culturabile@gmail.com e corsosottotitoli@issr.it, oppure scaricare la bruchure del corso.
(12 settembre 2013)
Fonte:Superabile. http://www.superabile.it/web/it/REGIONI/Lazio/Eventi/info-992644829.html
Nessun commento:
Posta un commento